Intelligence
Intelligence e Investigazione
- Details
- Category: Intelligence
- Published: Friday, 06 July 2007 23:15
- Written by Glicerio Taurisano
- Hits: 15171
Intelligence e Investigazione
[ nuovi processi di prevenzione, di analisi e decisioni previsionali ]
Ciò che non riesco ad immaginare è che un operatore di Intelligence resti li fermo ad aspettare che le informazioni le vengano recapitate, perché magari qualcuno sa del suo compito e preoccupandosi aiuta il malcapitato con lofferta di informazioni o aspettando che le stesse le scendano in tasca per puro caso.
Questa scherzosa annotazione vuole aprire questo secondo capitolo che dedico allo studio dellIntelligence, confluendo da subito in quello che poi è il significato del contenuto: non può esserci Intelligence senza investigazione.
Tesi abbastanza discutibile direte, ma vediamo il perché potrebbe essere lopposto.
Innanzi tutto definiamo il concetto in questa sede dellAlta Investigazione, poiché in altri ambienti per tale si intendono quei processi investigativi effettuati per mezzo di sistemi elettronici allavanguardia o informatici.
In un certo senso si è già dato, attraverso studi precedenti un , seppur celato, significato e concetto di Alta Investigazione nellIntelligence, proprio per mezzo di spiegazioni logistiche e per importanza esistenziale dei Servizi di Intelligence, cosa che, già anni fa, ha fatto molto discutere questa mia affermazione.
Per alta investigazione vado a significare:
-
il processo alternativo e/o immediatamente di supporto al processo d intelligence fine all individuazione e alla ricerca dei canali utili per la raccolta delle informazioni;
-
il sistema o lo strumento coadiuvante nella individuazione di probabili minacce al fine di debellarne le probabilità di esecuzione;
-
il knowledge management ovvero la gestione dei flussi informativi attraverso la lettura investigativa della vericidità dellinformazione stessa ed il perfezionamento delle operazioni successive nel raccogliere informazioni;
-
la capacità di infiltrarsi nei contesti di ricerca oggi evolutosi e modificatisi per mezzo dellevoluzione tecnologica;
-
la psicology investigation utile a diversi processi di intelligence al fine di adottare quel perseguimento di indagine e di ricerca ricorrente nellattività di intelligence, per costruire un efficacia conclusione su talune gestioni o di reperimento di informazioni;
inoltre, tutte quelle operazioni o metodologie conformi alle tecniche e strategie di Intelligence fine a perseguire un risultato eccellente.
Oggi si parla sempre più spesso di Intelligence, ad esempio nelle grandi Aziende il termine diventa appropriato ogni qualvolta si vuole identificare un processo gestionale o di marketing deputato ad eccellenti risultati.
Si parla di Intelligence nelle Università, nei Convegni, nel mondo virtuale di Internet, ecc. ma lintelligence resta pur sempre lidentificazione di quel procedimento che attraverso la raccolta, la valutazione e lanalisi delle informazioni, dati o notizie, consente di dare un significato allinsieme delle informazioni esaminate e attraverso la fase di intelligence, propriamente definita analisi si finalizza quel ragionamento logico di interpretazione dei fatti attraverso una formulazione di ragionamenti altrettanto logici, propriamente detta inferenza.
Tutto ciò ha un processo, chiamato appunto processo di intelligence che in questa sede cercherò di collocarlo per mezzo di una raffinata investigazione, sottile e pragmatica, lalta Investigazione, e per farlo ci occorre vedere innanzitutto quali capacità deve avere un Operatore di Intelligence e quali manifestazioni logistiche e metodologiche consentono di applicare ad unoperazione di Intelligence la massima capacità Investigativa.
Cominciamo col dire che allOperatore di Intelligence sono richieste, su differenti livelli, specifiche attitudini che siano in grado di aguzzare gradualmente il suo profilo professionale, quindi dovrà dimostrare innanzi tutto una personalità piuttosto complessa, e una capacità di astuzia, intelligenza e scaltrezza per poi esser capace di:
-
utilizzare hardware e software, quindi unottima preparazione nell uso dell informatica;
-
saper pianificare il lavoro stabilendone priorità e adottando un approccio sistematico;
-
pianificare dapprima e organizzarsi in modo tale da poter cambiare le priorità, gestire compiti che a volte possono andare oltre le proprie competenze e adattare loperazione alle nuove esigenze emerse;
-
individuare le informazioni rilevanti ad assegnare specifici incarichi a chi deve occuparsi della loro raccolta;
-
capacità di valutazione critica delle informazioni e di ragionamento logico su ogni singolo frammento di informazione;
-
capacità decisionale e di adattamento a soluzioni alternative;
-
relazionare in modo chiaro e con ragionamento quanto logicamente inferenziato sulle informazioni;
-
essere sempre aggiornato sugli eventi;
-
capacità di afferrare con velocità nuove tecniche e concetti;
-
capacità relazionali.
I punti sopra descritti, anche se visibilmente modificati, sono stati tratti dal testo Elementi di Intelligence e Tecniche di Analisi Investigativa - di Annamaria Di Paolo Ed. Larus Robuffo 2000, il cui testo, di notevole qualità, letto con gli occhi di un analista sicuramente confermerà di quanto intrinseca sia l Intelligence all Investigazione e viceversa.
Le operazioni logistiche o metodologiche che consentono di applicare lAlta Investigazione ad unoperazione di Intelligence, sono riscontrabili per la maggiore nella nuova guerra tecnologica o guerra delle informazioni, poiché il giostrarsi tra miriadi di informazioni vere, quasi vere, false e quasi false, presume una complicità di tecniche investigative allavanguardia.
Una raffinata Investigazione è di supporto alle operazioni di Intelligence affinché non si incorra in false piste per rintracciare magari delle informazioni di importanza vitale.
LAlta Investigazione è applicabile in tutte le attività di Intelligence, in quella ordinaria e straordinaria (spionaggio o diplomazia parallela) e in quella offensiva (controspionaggio) in quelle interne o esterne (entro il territorio di uno Stato o fuori) e proprio grazie alle attività, che possono altresì distinguersi in altrettanti attività teoriche o pratiche, quale oggi richiamante nuovi modelli e metodologie, piuttosto che fermarsi a quei processi di ieri i quali presumevano soltanto la registrazione psichica dellinformazione attraverso confidenziali testimonianze, che lIntelligence deve sviluppare altre nuove fasi di applicabilità nelle attività da svolgere.
Evidentemente non sarà neanche tanto il processo di Intelligence in se ad esigere una componente investigativa ma quanto la prima fase del processo, cioè la raccolta di informazioni poiché oggi intrinseca in aspetti tecnologici evolutosi e piuttosto complessi.
Come lInvestigazione delle Forze dellOrdine ha adottato le tecniche di Intelligence non solo per reprimere ma soprattutto per prevenire, in uguale modo lIntelligence deve adottare tecniche dInvestigazione, una investigazione che sia capace di esaltare, ancor prima dellindividuare, il canale più sicuro per raccogliere le informazioni cercate, di contro per tutte quelle informazioni di libera raccolta lInvestigazione non ha motivo di applicabilità in quanto non genera ricerca programmata, studiata e valutata, ma semplicemente capacità di ascolto o di acquisizione. (ricordo che ci sono due canali emittenti distinti di informazioni: uno di ricerca, quindi presume attività più intensa ed un processo di Intelligence completo, laltro di facile reperimento, come le Fonti Aperte, le quali necessitano solo di analisi e classificazione).

L interposizione di una Investigazione fine allo scopo della prevenzione, e che quindi genera processi di Intelligence, la vediamo sempre più incrementarsi in contesti di studi e ricerche sia di provenienza didattica Universitaria sia da quella istruttiva in occasioni di studi nella formazione dirigenziale per le Forze dellOrdine. Auspicabilità, questa, che interferisce seriamente e proficuamente alla ricerca di una investigazione sempre più correlata allintelligence.
Infatti, la volontà delle Istituzioni nel prevenire criminalità e terrorismo è sempre più proficua nellapplicabilità di metodi e ricerche tanto da preferire più Intelligence per gli atti preventivi piuttosto che Investigazione ai fini repressivi; un Intelligence Investigativa genera processi di adattabilità verso una più totale percezione di sicurezza creando presupposti di cultura, di legalità e di rispetto verso le preposte Istituzioni: Forze dellOrdine, Servizi di Intelligence, Ministeri, e soprattutto verso la nostra cara Repubblica.
E pur chiaro che la ricerca costante di più Intelligence nei corsi Investigativi preventivi è data dalla continuità sistematica e metodologica di conservare quella coerenza con il Processo di Intelligence atto a ricercare, valutare, osservare, analizzare e sviluppare inferenze per poi giungere a decisioni previsionali fine alla prevenzione di crimini. Tale presupposto è generato per lo più dalla componente Analisi, fattore determinante nel processo di Intelligence, unanalisi che attraverso canali dettagliati, interpretativi e intuitivi sviluppino quella strategia operativa preventiva. Come lIntelligence intercala i suoi presupposti nellInvestigazione Preventiva allo stesso modo nellIntelligence devono, possono e sicuramente sono intercalati metodi investigativi. Una ricerca di informazioni avviene per lo più in aree di non guerra, cioè in quei contesti quali presumono unattività di informazioni su diversi canali e fonti, in chiaro: le informazioni che girano o che affluiscono da diversi ambienti sono volitive e si intrinsecano luna allaltra formando condizioni instabili di attendibilità , ragion per cui necessitano, oltre che di unattenta analisi e valutazione, di una logicità di ricerca attraverso componenti investigative ad alto contenuto inferenziale (pratica accettabile nel processo di Intelligence ed Investigativo al fine di generare consensi logici alle valutazioni delle informazioni in possesso) e psicologico-investigative, ovvero, modificando il comportamento valutativo di una informazione attraverso indagini di ulteriori ricerche sulla fonte dellinformazione e attraverso le analisi effettuate sulla valutazione di altre informazioni provenienti dalla stessa fonte, consente lapertura peculiare di talune procedure atte a classificare ulteriormente linformazione come unica e vera o quasi falsa e sdoppiata. Procedura questa, che delinea la corrispondenza della continuità nellaffidarsi a questa fonte oppure di sfruttare la stessa a scopi di disinformazione o tralasciarla. E chiaro che tale applicabilità ha rappresentazione nella sola Humint poiché in altre metodologie linvestigazione psicologica non otterrebbe gli stessi risultati.
Occorre ricordare che la componente umana nellIntelligence è la perspicace condizione di adattabilità a tutti i processi organizzativi di raccolta delle informazioni e che essa proprio per effetto di logica interpretativa di alta investigazione deve essere rilanciata, rivalutata e continuamente formata.
Non solo la Humint è la fonte più antica di raccolta informazioni ma è anche, e non possiamo negarlo, la componente che avvia o immediatamente legge gli altri processi quali lImint, lOsint, la Sigint, la Comint, lElint o la Techint.
Abbiamo un esempio di trascuratezza della Humint nei fatti accaduti negli USA l11 settembre, eventi che hanno di gran lunga propinato alla rivalutazione della Human Intelligence, modificando in taluni Stati il quadro organizzativo dellIntelligence.
Humint, quindi, soprattutto per ricercarla investigativamente linformazione, anche perché oggi, le evoluzioni che terrorismo e criminalità stanno subendo, anche a livello internazionale, presumono una profonda conoscenza di Intelligence e unappropriata Investigazione fine alla ricerca stessa. Seppur si è avuto sempre lidea che Investigazione significa repressione il concetto, oggi, non è più adeguabile a tale descrizione soprattutto per i continui rilanci della Cultura dellInvestigazione che alcune Università o Centri stanno portando avanti congiuntamente alla interconnessione con una Human Intelligence sempre più formata qualitativamente e dalle conoscenze multidisciplinare.
Glicerio Taurisano